Terre di Vite 2024: il connubio tra mixology e pasticceria conquista i sensi
Masterclass di Terre di Vite 2024 presentata da GhirlanGina. Marco Ghidorzi e Marcello Cantergiani e le contaminazioni tra Gin, Lambrusco e pasticceria.
25 oct. 2024
Partecipare a Ginitaly 2024 è stata un’esperienza molto interessante. Fin dall’invito a far parte di questa prestigiosa anteprima, abbiamo sentito la responsabilità e il piacere di rappresentare la nostra...
Laura Francesca Bottazzi
8 déc. 2024
Partecipare a Ginitaly 2024 è stata un’esperienza molto interessante. Fin dall’invito a far parte di questa prestigiosa anteprima, abbiamo sentito la responsabilità e il piacere di rappresentare la nostra passione e il nostro lavoro accanto ad altri ptoduttori di gin italiani.
L’evento si è svolto nell’affascinante cornice dell’Antico Palazzo di Città a Mondovì, un luogo che sembrava creato apposta per raccontare storie come la nostra. Da subito, siamo stati colpiti dall’atmosfera: il blu delle luci, simbolo delle bacche di ginepro e del festival, avvolgeva gli spazi, mentre l’allestimento curato in ogni dettaglio creava un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità.
Gli organizzatori hanno messo subito le cose in chiaro: «Si parla di cultura, non di alcol». Ed è proprio questa visione che ci ha conquistati, perché il gin non è solo un prodotto da degustare, ma un mondo da scoprire, fatto di ingredienti, storie e territorio.
A Ginitaly abbiamo avuto l’occasione di raccontare chi siamo e cosa rende speciale il nostro gin. Davanti a curiosi, appassionati e amici che sono passati a trovarci, abbiamo parlato di come nasce GhirlanGINa: dal furto, alla cura con cui abbiamo ideato la ricetta, fino al nostro processo di integrare le tecnologia Nfc e assistente virtuale al prodotto fisico, ovvero alla bottilgia di gin.
Abbiamo visto persone emozionarsi davanti al profumo di GhirlanGINa, altre stupirsi per come è nato il progetto legato allo Spirito Modenese. Questo contatto diretto con chi apprezza il nostro lavoro è stato uno dei momenti più belli del festival.
Ma Ginitaly non è stato solo raccontare, è stato anche ascoltare. Confrontarci con altri produttori, condividere esperienze e idee, ci ha arricchito tantissimo. È proprio questa rete di dialogo che rende il gin italiano così unico e variegato.
Non ci aspettavamo una partecipazione così selezionata: c’erano tantissimi curiosi che volevano scoprire di più su questo affascinante mondo, ma anche veri intenditori che si fermavano a parlare di dettagli tecnici e gustativi.
Abbiamo anche notato con piacere che molti non si sono limitati ad assaggiare: in tanti hanno scelto di acquistare una bottiglia di GhirlanGINa da portare a casa, magari come regalo di Natale. Sapere che il nostro gin sarà sulle tavole delle feste è per noi motivo di orgoglio e gratitudine.
Questa anteprima è stata un piccolo assaggio di ciò che ci aspetta al grande evento di Ginitaly, che si terrà a Mondovì dal 31 maggio al 2 giugno 2025. Non vediamo l’ora di essere di nuovo lì, pronti a far conoscere GhirlanGINa a un pubblico ancora più ampio e appassionato.
Per noi, Ginitaly 2024 è stata una conferma: il gin non è solo una bevanda, ma un modo di parlare di cultura, territorio e passione. Torniamo a casa con il cuore pieno di gratitudine e con l’energia per continuare a far crescere il nostro progetto.
Ci vediamo a Mondovì, e chissà, magari sarà proprio GhirlanGINa a lasciare il segno anche nel 2025!
PHOTO CREDITS: Samuele Silva
Tutto quello che orbita intorno al Santo Patrono di Modena ovvero San Geminiano
21 janv. 2025
Masterclass di Terre di Vite 2024 presentata da GhirlanGina. Marco Ghidorzi e Marcello Cantergiani e le contaminazioni tra Gin, Lambrusco e pasticceria.
25 oct. 2024
Esplora il mondo della LambruscoloGin, la nuova tendenza della mixology.
24 juin 2024
Vivi la straordinaria esperienza culinaria del ristorante Casato Maria Clarice di Savignano sul Panaro, dove ogni piatto è sinonimo di gusto in un ambiente raffinato e accogliente. "GhirlanGINA Cena ...
7 avr. 2024
Ti riserviamo inviti ed attività esclusive.