Terre di Vite 2024: il connubio tra mixology e pasticceria conquista i sensi
Masterclass di Terre di Vite 2024 presentata da GhirlanGina. Marco Ghidorzi e Marcello Cantergiani e le contaminazioni tra Gin, Lambrusco e pasticceria.
25 oct. 2024
World Cocktail Day: scopri la storia e il suo significato profondo. Con GhirlanGINA, ogni drink è un’esperienza interattiva da vivere e condividere.
Laura Francesca Bottazzi
13 mai 2025
Il cocktail ha una data di nascita. Un’identità. Un cuore che batte dal 13 maggio 1806. Eppure, è più vivo che mai. Cambia forma, gusto, intenzione. Ma resta fedele a se stesso: un equilibrio tra opposti, un rituale liquido che trasforma ogni incontro in esperienza.
Quel giorno, sulle colonne del The Balance and Columbian Repository, un giornale dello stato di New York, veniva data per la prima volta al mondo una definizione ufficiale della parola cocktail. Le parole, semplici e dirette, erano:
“A stimulating liquor composed of any kind of sugar, water, and bitters.”
Apparentemente nulla di straordinario. Eppure, in quelle tre componenti – zucchero, acqua, bitter – più il distillato sottinteso, c’è l’intera filosofia della mixology. Un’arte, una scienza, ma soprattutto un modo per dare forma all’invisibile: emozioni, intenzioni, storie personali.
Senza distillato non c’è cocktail. Ma non basta un alcol qualsiasi: serve una personalità liquida. Ogni distillato è storia, territorio, metodo. Ogni etichetta racconta la visione di chi ha deciso di trasformare ingredienti semplici in qualcosa di unico. Nel nostro caso, GhirlanGINA è proprio questo: un distillato che parla. Che racconta, interagisce, si fa portavoce del territorio e della cultura da cui nasce. Una bottiglia che diventa racconto, connessione, esperienza.
Nei suoi 219 anni di storia ufficiale, il cocktail ha visto tutto. Ha attraversato il proibizionismo e la golden age dell’arte del bere. È sopravvissuto agli anni ‘80, è rinato con la riscoperta dei classici, si è evoluto nell’era dell’home bartending e degli speakeasy contemporanei.
Ha vissuto momenti bui – quando l’alcol era solo eccesso – e momenti illuminati – quando il bar è diventato teatro di cultura e creatività.
E in tutto questo, la figura del bartender si è trasformata da semplice esecutore a vero e proprio artigiano esperienziale. Oggi il bartender è uno psicologo, un performer, un narratore. Mescola con intuizione, decodifica stati d’animo, crea drink che parlano anche senza bisogno di parole.
E oggi? Cosa resta di questa eredità lunga due secoli?
Resta tutto. Ma si evolve. Il cocktail del futuro non è solo buono: è interattivo, coinvolgente, memorabile.
Con GhirlanGINa abbiamo fatto una scelta chiara: non vogliamo solo offrire un prodotto eccellente, ma creare un vero e proprio punto di contatto tra chi versa e chi beve, tra la storia di un territorio e le emozioni di chi lo scopre per la prima volta.
È il nostro modo di dire che anche il cocktail, come la vita, è fatto per essere condiviso. Non solo nel gusto, ma nel racconto.
Il cocktail, in fondo, è una cosa semplice e complessa insieme. È una sequenza di gesti, ingredienti, rituali. Ma anche una dimensione emotiva in cui rifugiarsi, rispecchiarsi, riconoscersi.
Nel giorno in cui celebriamo la nascita ufficiale della parola “cocktail”, vogliamo rendere omaggio al cocktail che ha unito due anime: GhirlanGINa e Lambrusco.
SANGRE DE MVTINA by Marco Ghidorzi (Ghidda)
Ricetta:
Build in
20ml GhirlanGINa
20ml liquore alla Pesca
20ml succo di Ananas
Splash di soda
Colmare con ghiaccio
120ml di Lambrusco Grasparossa
Guarnire con frutta fresca per richiamare la Sangria.
Buon World Cocktail Day a chi sa gustare la vita, un sorso alla volta. E a chi, con il cuore leggero e lo spirito curioso, continua a cercare la propria miscela perfetta.
World Cocktail Day: scopri la storia e il suo significato profondo. Con GhirlanGINA, ogni drink è un’esperienza interattiva da vivere e condividere.
13 mai 2025
Tutto quello che orbita intorno al Santo Patrono di Modena ovvero San Geminiano
21 janv. 2025
Masterclass di Terre di Vite 2024 presentata da GhirlanGina. Marco Ghidorzi e Marcello Cantergiani e le contaminazioni tra Gin, Lambrusco e pasticceria.
25 oct. 2024
Esplora il mondo della LambruscoloGin, la nuova tendenza della mixology.
24 juin 2024
Ti riserviamo inviti ed attività esclusive.